Negli ultimi giorni, Google ha introdotto numerose innovazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale, tra cui Deep Research, Canvas e le Mappe integrate in NotebookLM.
Ma in che modo possiamo sfruttare e integrare questi nuovi strumenti nelle lezioni di musica? L’articolo di oggi propone un esempio pratico da applicare direttamente in classe.
Un prompt per iniziare
Accedo a Gemini dal mio account docente, scelgo l’opzione per utilizzare Deep Research e inserisco il mio prompt.
Crea un’ attività a piccoli gruppi per una classe terza di scuola secondaria di primo grado sull’età dello swing fino alla seconda guerra mondiale e come la guerra abbia influenzato dal punto di vista musicale. Indica risorse aggiuntive, dai indicazioni su come svolgere questa attività tra analogico e Digitale. I gruppi devono essere formati da 4 studenti e studentesse e ognuno deve avere un ruolo preciso.
In pochi istanti, il mio assistente virtuale avvia una conversazione “ad alta voce”, scomponendo il mio prompt in più fasi e spiegando dettagliatamente ogni passaggio in corso di elaborazione.

E inizia a fornirmi una sitografia dettagliata e affidabile.
Dopo pochi istanti, mi comunica di aver acquisito tutte le informazioni necessarie e di essere pronto a rispondere con un report completo, sempre da rivedere,come descritto in dettaglio qui.
Puoi cliccare qui per consultare il Report completo.
Una mappa di idee
Non ci fermiamo qui ma andiamo avanti. Ho bisogno di “mappare” il documento per organizzarmi meglio e a questo punto apro NotebookLM.

Avete capito bene: mappa concettuale. Da pochi giorni, anche nella versione gratuita di NotebookLM, è possibile creare una mappa direttamente a partire dai documenti caricati.
Ecco un esempio:
La Mappa attualmente può essere esportata esclusivamente in formato immagine (.png).
Conclusioni
Gli strumenti proposti sono completamente gratuiti per i docenti che utilizzano Google Workspace nella propria scuola. È importante ricordare che è possibile generare fino a 5 report al mese.
La mappa, esportata in formato immagine, può essere facilmente caricata su Classroom, offrendo agli studenti una guida pratica per lo sviluppo dei loro elaborati.
In sintesi, un modo innovativo per creare risorse utili nelle nostre classi!
Lascia un commento