
In questi anni ho tenuto numerose formazioni per docenti. Spesso però la sensazione è quella di una corsa veloce: si lavora intensamente con i corsisti, si condividono strumenti, si aprono possibilità… ma poi il corso finisce, la quotidianità riprende il suo ritmo e tutto quel sapere rischia di restare sospeso, senza radicarsi davvero nella pratica.…

Molti mi chiedono se con l’intelligenza artificiale sia possibile trascrivere musica e creare spartiti. La risposta è sì: KLANG.IO è una delle soluzioni più innovative nel campo della trascrizione musicale automatica, offrendo strumenti basati su AI che trasformano rapidamente registrazioni audio in spartiti, tablature e file MIDI in pochi secondi. Il Concetto di Base Klangio…

Come sapete, seguo con grande interesse l’evoluzione dei contenuti multimediali generati dall’Intelligenza Artificiale. Oggi voglio condividere con voi una scoperta davvero interessante: Google Flow, il nuovo strumento disponibile su Google Labs, la piattaforma sperimentale di Google dedicata all’AI. Google Flow Google Flow rappresenta un’evoluzione significativa nel campo della generazione video AI. Questo innovativo strumento permette…

Ho sempre visto la tecnologia come un vero ponte verso l’inclusione. Ogni innovazione digitale, se impiegata con consapevolezza, può diventare un supporto concreto per rendere i contenuti accessibili e facilmente fruibili da chiunque. L’intelligenza artificiale, oggi più che mai, è uno strumento essenziale in questo percorso. In questi giorni è arrivata ancora una novità dal…

Ultima novità da casa Google: le GEMS, assistenti virtuali di supporto, si potenziano con la nuova funzione Canvas. Come usare questa novità? Per chi ancora non lo conoscesse, #Midifriend è il compagno ideale che ho creato per avvicinare i miei studenti al fantastico mondo della produzione musicale in formato MIDI. L’obiettivo era chiaro ma ambizioso:…

Oggi voglio presentarvi un progetto che segna un punto culminante nel mio percorso come Google Innovator: “Embracing Complexity – AR in Education: Not Just a Game“. Non è solo una guida, ma una vera e propria filosofia che spero possa ispirare il vostro approccio all’innovazione in classe. Innovazione Educativa: Oltre un semplice slogan Perché “Embracing…

Google Vids, l’applicazione per la creazione video collaborativa, è ora disponibile per tutti gli utenti di Google Workspace for Education. Finalmente anche le scuole italiane potranno sfruttare questo potente strumento per dare vita a progetti educativi coinvolgenti e creativi. Conosciamo Google Vids Google Vids permette a docenti e studenti di creare facilmente video didattici. L’app…

Qualche giorno fa si è concluso a Milano il mio percorso come Google AI Education Fellowship, un’esperienza che ha profondamente trasformato non solo il mio approccio all’insegnamento della musica, ma anche la mia visione del ruolo dell’intelligenza artificiale nell’educazione. Il progetto “Coding the sound!” che ho sviluppato durante questo fellowship si allinea perfettamente con il…

È quella settimana dell’anno in cui tutto diventa più intenso: gli esami di stato del Primo Ciclo sono alle porte. Se gestisci più classi, conosci bene questa sensazione. Hai quel foglio PDF stampato (o forse tre versioni diverse) che dovrebbe contenere tutti gli orari, ma quando ti serve davvero è sempre nell’altra borsa, in un’altra…

Per facilitare l’apprendimento e l’utilizzo dei Delightex CoBlocks, ho realizzato un’app interattiva pensata per supportare insegnanti e formatori.L’obiettivo è rendere questi strumenti visivi di programmazione più accessibili e semplici da esplorare, sia in autonomia che in contesti didattici. Il contributo di Gemini nello sviluppo Durante la creazione dell’app, ho utilizzato Gemini come supporto per diverse…