Un metodo innovativo per rendere l’apprendimento degli strumenti musicali più entusiasmante per gli studenti.
Desideravo andare oltre la classica presentazione statica, sviluppando un approccio interattivo che consenta di esplorare il mondo degli strumenti musicali in modo dinamico. Attraverso attività ludiche e stimolanti, si possono scoprire connessioni tra immagini e nomi, trasformando l’apprendimento in un’esperienza divertente e coinvolgente.
Un abbinamento tra strumenti e famiglie
Prova a giocare, abbinando l’immagine alla famiglia corrispondente.
Costruire un’attività interattiva
Il vero punto di svolta è stato l’utilizzo di Gemini, il modello di intelligenza artificiale di Google, insieme alla nuova funzionalità Canvas.
Il primo passo è stato quello di chiedere allo stesso Gemini la scrittura di un Prompt per costruire l’attività interattiva di abbinamento strumenti/famiglia, dettagliando le caratteristiche e richiedendo anche un punteggio finale.
Aggiungere le immagini
Un semplice trucco per integrare le immagini.
Ho utilizzato Pixabay per cercare immagini relative a ciascuno strumento. Dopo aver copiato il link di ogni immagine, ho chiesto a #Gemini di sostituire il testo con l’immagine corrispondente.
Noterete che lo sfondo di ciascun blocco immagine è grigio; tuttavia, quando viene associato alla famiglia corretta, si trasforma in un vivace colore.
E gli studenti?
Come possono accedere gli studenti e le studentesse a questa attività? Semplice! Ho copiato il codice e incollandolo con lo strumento ” Incorpora codice”, ecco l’attività inserità nel Google site della classe.
https://sites.google.com/ictrento3.it/macchinesonore/gli-strumenti-musicali
Conclusioni
L’intelligenza artificiale Gemini, utilizzata con la funzionalità Canvas, rappresenta uno strumento prezioso per gli insegnanti che desiderano creare attività didattiche interattive personalizzate, come quella proposta.
I principali vantaggi includono:
- Personalizzazione avanzata: Possibilità di adattare contenuti, difficoltà e aspetti visivi alle esigenze specifiche degli studenti, incluse necessità di accessibilità.
- Integrazione nell’ecosistema Google: Le attività si inseriscono perfettamente in Google Sites, Classroom, creando un flusso di lavoro educativo coerente.
- Benefici per gli insegnanti: Notevole risparmio di tempo nella creazione di materiali didattici, facilità di aggiornamento dei contenuti, accessibilità multipiattaforma e possibilità di creare ambienti di apprendimento adattativi.
Gemini si trasforma così in una vera e propria “bacchetta magica”, potenziando l’abilità degli educatori nel creare esperienze di apprendimento più immersive e stimolanti.
Lascia un commento