MusicAI è un chatbot sviluppato come assistente virtuale per lo Spazio Nina, progettato per fornire agli utenti un’esperienza interattiva e coinvolgente. Questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di rispondere a domande sulle attività dello spazio, le risorse disponibili e le modalità di utilizzo delle tecnologie presenti.

Introduzione allo Spazio Nina

Lo Spazio Nina si inserisce nel più ampio progetto “Open Space, Open Mind” dell’IC Trento 3, finanziato dall’azione Piano Scuola 4.0 Azione 1 Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi.

Al centro della trasformazione degli spazi educativi ci sono i concetti di flessibilità e di Universal Design for Learning (UDL). Il progetto si fonda sul principio che gli ambienti di apprendimento debbano rispondere efficacemente alle diverse esigenze didattiche degli studenti. In questo contesto, lo Spazio Nina rappresenta l’elemento musicale della trasformazione: uno spazio creativo dove la musica diventa strumento di narrazione, espressione e creatività.

Come gli altri ambienti innovativi dell’istituto, lo Spazio Nina è stato concepito secondo i principi del Learning Creative Learning, integrando diversi linguaggi e alternando esperienze analogiche e digitali. La scelta di intitolare questo spazio alla pianista e cantante jazz Nina Simone racchiude un significato ancora più profondo: la sua storia di resilienza contro le discriminazioni razziali e di trasformazione creativa rappresenta una metafora perfetta. Il nuovo ambiente diventa così il luogo in cui le limitazioni si trasformano in opportunità e dove ogni studente può trovare la propria voce.

Il Ruolo Fondamentale di Girls Code It Better

Le studentesse appartenenti al gruppo Girls Code It Better hanno svolto un ruolo molto importante in questo progetto.

È stato loro compito raccogliere i dati e le informazioni che hanno costituito la base conoscitiva del nostro chatbot. La loro passione e impegno hanno fornito un solido fondamento per il successo di MusicAI.

SchoolAI: Il Nostro Strumento Potente

In qualità di insegnante, ho impiegato la piattaforma SchoolAI per realizzare il chatbot. Questo strumento si è dimostrato straordinariamente intuitivo ed efficace, consentendoci di tradurre le informazioni raccolte dalle studentesse in un’applicazione interattiva e coinvolgente.

Se siete curiosi di esplorare le potenzialità di MusicAI, clicca l’immagine per provarlo, poi inserisci il tuo nome e clicca Join.

Testare l’Innovazione

Dopo la creazione del chatbot, le studentesse hanno continuato a offrire il loro prezioso contributo, testando MusicAI attraverso numerose prove. I loro feedback si sono rivelati fondamentali per perfezionare e ottimizzare il sistema. Questo processo ha incarnato un vero lavoro di squadra: l’impegno di ogni partecipante, che ha messo a frutto competenze e idee, ha dimostrato una profonda comprensione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Un Progetto in Linea con il Framework UNESCO

Questo progetto non si è limitato a un semplice esercizio di programmazione; ha rappresentato anche un’opportunità per abbracciare i principi delineati nel Framework UNESCO per gli studenti sull’intelligenza artificiale:

  • Una mentalità incentrata sull’essere umano: Abbiamo posto particolare enfasi su come l’IA possa essere impiegata per mettere al centro studentesse e studenti e per ampliare la nostra esperienza culturale.
  • L’etica dell’IA: Abbiamo condotto un’attenta disamina delle implicazioni etiche inerenti alla creazione e all’utilizzo di un chatbot, includendo il rispetto della privacy e dei dati personali.
  • Le tecniche e le applicazioni dell’IA: Le studentesse hanno acquisito competenze pratiche relative alle tecniche di IA utilizzate per elaborare e generare informazioni sul nostro spazio NINA.
  • Progettazione di sistemi IA: Abbiamo collaborato alla progettazione di un sistema di intelligenza artificiale che si caratterizzasse per la sua facilità d’uso, accessibilità e capacità di fornire risposte pertinenti e personalizzate.

Conclusioni

MusicAI è solo l’inizio. Questo progetto dimostra come l’IA possa aprire nuove frontiere anche nella cultura musicale, stimolando creatività e collaborazione. In particolare, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per introdurre i concetti di base ai nostri studenti e studentesse in modo interattivo e coinvolgente, rendendoli consapevoli del processo di funzionamento.

Per approfondimenti:

Spazio Nina,un ambiente per la creatività musicale

Framework Unesco per Ai


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *