
In questi anni ho tenuto numerose formazioni per docenti. Spesso però la sensazione è quella di una corsa veloce: si lavora intensamente con i corsisti, si condividono strumenti, si aprono possibilità… ma poi il corso finisce, la quotidianità riprende il suo ritmo e tutto quel sapere rischia di restare sospeso, senza radicarsi davvero nella pratica.…

Molti mi chiedono se con l’intelligenza artificiale sia possibile trascrivere musica e creare spartiti. La risposta è sì: KLANG.IO è una delle soluzioni più innovative nel campo della trascrizione musicale automatica, offrendo strumenti basati su AI che trasformano rapidamente registrazioni audio in spartiti, tablature e file MIDI in pochi secondi. Il Concetto di Base Klangio…

Ho sempre visto la tecnologia come un vero ponte verso l’inclusione. Ogni innovazione digitale, se impiegata con consapevolezza, può diventare un supporto concreto per rendere i contenuti accessibili e facilmente fruibili da chiunque. L’intelligenza artificiale, oggi più che mai, è uno strumento essenziale in questo percorso. In questi giorni è arrivata ancora una novità dal…

Ultima novità da casa Google: le GEMS, assistenti virtuali di supporto, si potenziano con la nuova funzione Canvas. Come usare questa novità? Per chi ancora non lo conoscesse, #Midifriend è il compagno ideale che ho creato per avvicinare i miei studenti al fantastico mondo della produzione musicale in formato MIDI. L’obiettivo era chiaro ma ambizioso:…

Qualche giorno fa si è concluso a Milano il mio percorso come Google AI Education Fellowship, un’esperienza che ha profondamente trasformato non solo il mio approccio all’insegnamento della musica, ma anche la mia visione del ruolo dell’intelligenza artificiale nell’educazione. Il progetto “Coding the sound!” che ho sviluppato durante questo fellowship si allinea perfettamente con il…

Un metodo innovativo per rendere l’apprendimento degli strumenti musicali più entusiasmante per gli studenti. Desideravo andare oltre la classica presentazione statica, sviluppando un approccio interattivo che consenta di esplorare il mondo degli strumenti musicali in modo dinamico. Attraverso attività ludiche e stimolanti, si possono scoprire connessioni tra immagini e nomi, trasformando l’apprendimento in un’esperienza divertente…

Nel post precedente abbiamo utilizzato NoteGPT per dare vita alle nostre narrazioni. Ma come trasformare le parole in suoni, rendendo la narrazione ancora più coinvolgente? Scopriamo insieme un nuovo orizzonte creativo: diamo voce e suono alla nostra storia. ElevenLabs e le Cartoline sonore Soundeffects è una funzionalità di ElevenLabs che permette di generare paesaggi sonori…

Ieri ho avuto il piacere di condurre un laboratorio nell’ambito del Convegno “Dall’ABC all’AI – Intelligenza Artificiale a scuola“, organizzato dalla Casa editrice Erickson. Durante l’incontro, ho presentato una serie di attività didattiche ispirate all’Intelligenza Artificiale, concentrandomi in particolare sull’aspetto creativo. Tra le diverse proposte, una si è rivelata particolarmente coinvolgente: la creazione di un…

Dopo giorni di attesa, finalmente oggi pomeriggio ho avuto il piacere di scoprire che l’Audio Overview della Deep Research di Gemini è stato attivato anche sui nostri account. Un’aggiunta davvero preziosa! Come creare il nostro riassunto? Non appena terminata la generazione del Report, nel menù di destra troviamo “Genera Riassunto Audio”. Una funzione essenziale, particolarmente…

MusicAI è un chatbot sviluppato come assistente virtuale per lo Spazio Nina, progettato per fornire agli utenti un’esperienza interattiva e coinvolgente. Questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di rispondere a domande sulle attività dello spazio, le risorse disponibili e le modalità di utilizzo delle tecnologie presenti. Introduzione allo Spazio Nina Lo Spazio Nina…